Sabato 10 settembre 2016
ORE 22.00 – Teatro [PALCO A]
FABRIZIO GIANNINI
GLI OCCHI DI PIERO
Storia di Piero Bruno, un ragazzo degli anni ‘70”
di Massimiliano Coccia e Fabrizio Giannini
regia di Marco Simeoli
Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Massimiliano Coccia, ricorda i fatti del novembre del 1975, quando, durante un corteo per il riconoscimento della Repubblica Popolare dell’Angola, venne ucciso dalle forze dell’ordine Piero Bruno, giovane studente dell’ITIS “G. Armellini” di Roma e militante di Lotta Continua.
La vicenda viene narrata da Alfredo, portiere di un palazzo in Via Ludovico Muratori, la strada in cui avvenne l’uccisione. Ma Alfredo è anche la memoria di Gustavo, suo padre, portiere all’epoca dei fatti.
L’io narrante dunque si sdoppia nel ricordo e nella trasmissione da padre in figlio, trovando una duplice espressione nell’intensa interpretazione di Fabrizio Giannini.
Alla storia di questo ragazzo, vittima di tutti i tempi e di tutti i tiranni, fa da sfondo l’Italia degli anni ’70 con la sua cronaca (la strage del Circeo, l’omicidio di Pasolini) e la sua musica. Lo spettacolo si avvale di contributi video dell’epoca, di una colonna sonora originale creata da Lorenzo Marsili e Luigi Pulcinelli (già arrangiatore dei “Tiromancino”) e del contributo di molte canzoni degli anni ‘70.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2008 negli anni è stato replicato oltre 150 volte in tutta Italia con successo di critica e pubblico.
Clicca sul link di seguito per scaricare il pdf dell’articolo dello spettacolo sul manifesto:
Clicca sul link di seguito per scaricare il pdf dell’articolo dello spettacolo su liberazione:
Contatti: tel. 349 7638791
e-mail ottavoatto@gmail.com
Pagina facebook Ottavo Atto
Ingresso libero e gratuito
Note: Accessibile ai disabili