Domenica 7 Settembre – domenica 14 Settembre 2014
Ore 10.00
ASSOCIAZIONE DOM
PROGETTO MAMMA ROMA #2
Esplorazioni urbane, “camminate” a tema che partiranno dal Parco Calimera per raggiungere zone particolarmente significative del Municipio VI. Lungo il percorso saranno offerti contenuti multidisciplinari attraverso la proposta di “percezioni” di teatro, poesia, danza e musica.
Il progetto MAMMA ROMA è una ricerca multidisciplinare che pone al centro il rapporto con lacittà e con le sue sfaccettature, e si compone di diversi capitoli di lavoro, dalla riflessione teatrale e coreografica in sala ai momenti di apertura e di incontro con i luoghi e i suoi abitanti.
Abbandonando le principali arterie di collegamento, e procedendo in quegli spazi dove l’edificazione umana risulta meno densa, sarà possibile indagare alcune porzioni del nostro tessuto urbano che rimangono inaccessibili alle normali modalità di conoscenza e di percezione, condizionate entrambe dall’abituale circolazione su veicoli a motore. Lì osserveremo il linguaggio spontaneo dell’architettura semplice, dell’edilizia spontanea – orti, sentieri, baracche, insediamenti nomadi -, che sorge nella marginalità della periferia, dove è assente il progetto ordinatore totalizzante. Perlustreremo il confine precario tra superficie urbana e rurale, la soglia temporale tra civiltà contadina e società post-industriale, riconoscendovi una prossimità ‘paradossale’. Porremo l’attenzione sui muri, su cosa hanno da dire i loro intrichi di segni. Ascolteremo il silenzio e la sacralità dei luoghi in abbandono.
Attraversare gli spazi della “città diffusa” contemporanea costituisce per noi un pretesto per porci la domanda metodologica “cos’è dunque il non urbano?”.
DOMENICA 7 SETTEMBRE_ Tor Bella Monaca: grandi R, giostrine e campi coltivati (5 ore in totale). DOMENICA 14 SETTEMBRE_ Tor Bella Monaca: la strada verso il fiume (5 ore in totale). Per informazioni logistiche e consigli di equipaggiamento: progetto.mammaroma@gmail.com Sito: progettomammaroma.com
Contatti: tel. 349 7638791e-mail ottavoatto@gmail.com
sito ufficiale Pagina Facebook
telefono 349 7638791
Note: Accessibile ai disabili