Martedì 30 agosto 2016 e Venerdì 9 settembre
Ore 18.30 – Spazio Bambini [PALCO B]
VILLAGGIO MUSICA
Gioca con la musica
A cura di Irene Santini
Giocare insieme alla musica e con la musica! Un’ora di attività di giochi musicali destinati a bambine e bambini a partire dai 3 anni di età. Creeremo insieme delle coreografie su brani musicali, body percussion, giochi ritmico-motori e movimenti espressivi.Utilizzeremo lo strumentario ritmico-melodico di base per creare sonorizzazioni e accompagnamenti ritmici su brani musicali famosi..E giocheremo a fare musica anche con materiali e oggetti non propriamente musicali…elastici, palline, foulard!
Se vuoi essere dei nostri, devi prepararti uno zaino pieno di…entusiasmo!
IRENE TI ASPETTA!!!
IRENE SANTINI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-Diploma di maturità professionale per Assistenti Comunità Infantili conseguito nell’Anno Accademico 1991/92 votazione: 59/60
-Diploma di Pianoforte conseguito nell’Anno Accademico 1990/91 votazione: 7/10
-Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle Scuole del Grado Preparatorio secondo il Metodo Montessori conseguito nell’Anno Accademico 1980/81 votazione: 7,5/10
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Dal 1992 ad oggi socio S.I.E.M. (Società Italiana Educazione Musicale)
2016 L’educazione vocale e strumentale del bambino da 6 a 12 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
2016 Il bambino da 0 a 6 anni nel mondo della musica secondo la Music Learning Theory di Edwin E.Gordon
2015 Corso di formazione didattica inclusiva DSA e BES
2014 Introduzione al Music Moves for piano – la M.L.T. di E.E.Gordon nella didattica pianistica
2014 La musica nel nido e nella scuola dell’infanzia secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon II° livello
2013 La musica nel nido e nella scuola dell’infanzia secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon I° livello
2013 “Tutto fa Musica. La musica per tutti”, corso di aggiornamento per docenti
2011 “Tutto fa Musica”, IV edizione del corso di aggiornamento per docenti
2009/2010: VII Corso Nazionale di Musica in Culla
2008 “Tutto fa musica”, corso di aggiornamento per docenti
2004/2005: IX Corso Nazionale di didattica pianistica – Corso base – (24 ore)
IX Corso Nazionale di didattica pianistica –Corso Pratico – (24 ore)
2003 “Mousikè: voce, ritmo, movimento e strumentario didattico
Nella scuola materna e nella scuola elementare” II° livello (24 ore)
2002 Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk: dal Pof all’Irpef (10 ore)
“ Fantamusicando…” (24 ore)
“Fantamusicando: voce, ritmo, movimento e strumentario didattico
Nella scuola materna e nella scuola elementare” I° livello (24 ore) 2000/2001:
Multimedialità e Nuove Tecnologie nella Didattica della Musica (48 ore)
1999 Aggiornamento interregionale “La Didattica del Pianoforte” (10 ore)
1998 “La musica corale oggi: compositore, direttore e cantori, tre realtà diverse alla ricerca di un obiettivo comune” (14 ore)
1997 “Il pianeta dei piccoli” (10 ore)
1996 Aggiornamento interregionale sulla Metodologia Dalcroze:
“Espressione corporea”
“Ritmica Jaques Dalcroze”
“Improvvisare al pianoforte” (per un totale di 30 ore)
“Inventare con i bambini l’Educazione Musicale” (10 ore)
Stage di ritmica “Jaques Dalcroze” (7 ore)
Esperienze lavorative
-Anno Accademico 2012/2013 ad oggi Direttore didattico e artistico delle sezioni infanzia e classico Presso l’Associazione Culturale Villaggio Musica.
Attività didattica di insegnamento del pianoforte e della Propedeutica musicale
Nei medesimi tempi presso la medesima struttura
-dall’Anno Accademico 1996/1997 al 2011/2012 Responsabile Didattico per l’Associazione Culturale Viva & Musica nell’ambito delle attività para-extra-scolastiche della Scuola Elementare “I.Croce” di Grottaferrata, in cui svolta al contempo attività didattica nell’insegnamento del Pianoforte e della Propedeutica Musicale per bambini da tre a dieci anni. Tali iniziative svolte nel medesimo Circolo Didattico dall’Anno Accademico1996/1997.
-dall’Anno Accademico 2007/2008 al 2011/2012
Presidente dell’Associazione Culturale Viva & Musica
Contatti: tel. 349 7638791
e-mail ottavoatto@gmail.com
Pagina facebook Ottavo Atto
Ingresso libero e gratuito
Note: Accessibile ai disabili