Mercoledì 2 Settembre 2015
Ore 22.45/24.00 – musica
TRIO ALÈTHEIA
CONCERTO POP/JAZZ
GENERE: cover arrangiate in chiave acustica, stringendo un occhio al Jazz
Il Trio nasce nel settembre 2011 dall’esigenza di Giulia Leonardi e Lorenzo Francioli, provenienti da una precedente esperienza in ambito di cover rock, di affrontare quel repertorio (e non solo) in chiave acustica, stringendo l’occhio al Jazz, che piace a entrambi e al quale, con diverse esperienze, entrambi si sono approcciati. Sentono però che mancano due cose fondamentali: groove e basse frequenze! Ecco perché uno strumento come il contrabbasso si è reso necessario. Arriva perciò Matteo Fabrizi, con cui il trio ha costruito il suo “sound”. Successivamente per sopraggiunti impegni di Matteo, e senza nessuno scontro, le loro strade si dividono. Dopo un periodo in cui si è tornati alla forma duo, torna il contrabbasso, con l’arrivo di Tiziano Marchetti, musicista anche lui proveniente dalla vecchia esperienza rock da cui provengono Giulia e Lorenzo, e con cui il trio prosegue sulla strada intrapresa. Il Trio Alètheia è vincitore del concorso Unimusic 2015 – sezione cover, organizzato dall’Adisu Perugia.
Non c’è un artista o una band univoca di cui il trio affronta il repertorio, “essenzialmente facciamo tutto ciò che ci piace”. Tutti i componenti del trio hanno un background musicale che parte dal Rock, quindi Pink Floyd, Led Zeppelin e Beatles sono tra gli artisti preferiti: i Pink Floyd per le atmosfere oniriche che si portano dietro, i Led Zeppelin per la carica emotiva, ma soprattutto i Beatles, che si addicono particolarmente alla forma trio e all’idea musicale del gruppo (questo perché la loro essenziale quanto geniale musicalità lascia grandi spazi agli strumenti acustici del trio). Poi ci sono anche cose prese più dal Jazz, dal R&B, da tutti quegli artisti che trasmettono groove, parametro fondamentale del fare musica del trio, ovvero il Ritmo nel senso più vero. Quindi ecco Sunny e Fever, famosi standard; i pezzi di Norah Jones e così via. Il gruppo non disdegna ovviamente di dare uno sguardo anche alla tradizione musicale italiana, “comunque veniamo anche da lì, ed è importante ricordarlo”.
Contatti: tel. 349 7638791
e-mail ottavoatto@gmail.com
Pagina facebook Ottavo Atto
Ingresso libero e gratuito
Note: Accessibile ai disabili